Ralph Spaccatutto

locandina (6).jpg

Ralph Spaccatutto (Wreck-It Ralph) è un film d’animazione del 2012 diretto da Rich Moore

Ralph Spaccatutto è il cattivo di un videogioco arcade dal titolo Felix Aggiustatutto Jr.: Ralph viveva in un foresta ma, quella stessa foresta, venne abbattuta per costruire il condominio Belposto; Ralph arrabbiato decide di distruggere tutto. Felix, protagonista del gioco, aggiusta il condominio Belposto ogni volta che Ralph lo demolisce grazie ad un martello magico con cui ripara le finestre e ha anche dei bonus attraverso le torte che gli preparano i condòmini e che lasciano sul davanzale delle finestre che bisogna aggiustare.

Durante una riunione di “Cattivi Anonimi”, Ralph rivela che dopo trent’anni passati a rompere palazzi e vivere in una discarica di mattoni, si stanca di essere un cattivo e decide di riscattarsi dal disprezzo di tutti e dimostrare che anche lui può essere buono e valoroso, ma gli altri “cattivi” lo avvertono di non fare come un certo Turbo. Dopo l’ennesima angheria da parte dei condomini di Belposto, che non lo invitano alla festa d’anniversario del videogioco, Ralph litiga aspramente con i suoi colleghi e scommette sul suo riscatto da eroe. Desideroso di rivalsa, abbandona il videogioco fuggendo attraverso i cavi di alimentazione e decide di entrare in Hero’s Duty, uno sparatutto in prima persona in cui spera di potersi aggiudicare una medaglia per dimostrare a tutti di essere un eroe. Si unisce clandestinamente alla squadra del sergente Tamora Jean Calhoun per combattere gli “scarafoidi”, invasori alieni simili a insetti nel gioco, e riesce infine ad appropriarsi di una medaglia. Ma risveglia involontariamente un pericoloso scarafoide ed entra inavvertitamente in una capsula di salvataggio insieme all’insetto e viene scaraventato per errore in Sugar Rush, un videogioco di kart ambientato in un mondo di dolciumi.

In questo mondo incontra la piccola Vanellope von Schweetz, un glitch di Sugar Rush, che gli ruba la medaglia per pagarsi l’iscrizione alla gara di kart. I due hanno dapprima un duro scontro, ma in seguito Ralph viene commosso dalla sfortunata condizione di Vanellope, così decidono di stipulare un patto: Ralph dovrà aiutare Vanellope a costruire un kart perché possa correre nella gara mentre lei, in cambio, gli farà riavere la medaglia qualora vincitrice. Insieme cercheranno di sfuggire a Re Candito, sovrano di Sugar Rush, che vuole a tutti i costi impedire ai due di restare nel suo gioco e di gareggiare. Insieme si intrufolano in una fabbrica e costruiscono il kart, subito dopo vengono scoperti da Re Candito e se la svignano nascondendosi in una specie di livello bonus fatto di caramelle con un’enorme sorgente di Diet Cola e delle Mentos penzolanti. Dopo aver insegnato Vanellope a guidare il kart, Ralph e la bambina si apprestano a dirigersi verso la pista dove si terrà la corsa, ma, approfittando della distrazione di Vanellope, Ralph viene avvicinato in disparte dal re Candito, il quale gli restituisce la medaglia convincendolo che se un glitch come Vanellope dovesse vincere, i giocatori penserebbero che il gioco sia difettoso. Questo ne causerebbe lo spegnimento e la fine della vita di Vanellope stessa (impossibilitata a uscire dal videogioco per il fatto di essere un glitch), così Ralph è costretto a impedire a Vanellope di gareggiare e a distruggere il kart, tradendo però anche la loro amicizia.

Nel frattempo, Felix e Tamora si precipitano nello stesso gioco: Felix è alla disperata ricerca di Ralph, senza il quale il loro gioco originale rischia di venire spento per malfunzionamento, Tamora invece insegue lo scarafoide fuggito da Hero’s Duty, il quale intrufolatosi in Sugar Rush si è moltiplicato e sta per distruggere sia il gioco stesso che tutta la sala giochi, perché come dice Tamora, gli scarafoidi sono come dei virus e, inconsapevoli di essere in un videogioco, il loro unico scopo è distruggere tutto ciò che si trovano davanti. Durante il viaggio Felix racconta a Tamora la storia di Turbo: era il protagonista del videogioco di corseTurbo-Time che tentò di intrufolarsi nel videogioco Road Blaster per mandarlo in tilt, cosa che portò alla rottamazione di entrambi i videogiochi. Tamora nel frattempo comincia a provare qualcosa per Felix ma decide di abbandonarlo per finire che venga ucciso come il suo precedente fidanzato (mangiato da uno scarafoide il giorno del suo matrimonio). Felix quindi viene catturato e rinchiuso nella prigione di Re Candito.

Lo spaccatutto torna affranto nel suo videogioco, che scopre essere stato abbandonato dai Belpostiani, a causa del mancato ritorno di Felix e Ralph. Travolto dai sensi di colpa, getta via la sua medaglia contro lo schermo del gioco. Così facendo riesce casualmente a vedere che sulla console di Sugar Rush è raffigurata proprio Vanellope. Gli sorge così il dubbio che la bambina non sia affatto un glitch e decide di tornare in Sugar Rush. Qui scopre (da Aspro Bill) che Re Candito aveva in realtà manomesso i dati di Vanellope facendola diventare intenzionalmente un glitch, ed aveva rinchiuso la memoria dei personaggi del gioco in un forziere. Infine scopre che qualora Vanellope riuscisse a tagliare il traguardo durante una gara, verrebbe ripristinata a personaggio del gioco. Ralph si rivolge a Felix, scusandosi per avergli creato così tanti guai, per riparare il kart di Vanellope, riconquistando la sua fiducia e la sua amicizia. Vanellope riesce così a partecipare alla gara e a superare tutti i concorrenti.

Tamora, trovato lo scarafoide, avvisa a Felix e a Ralph dell’accaduto. Si scopre nel frattempo che Re Candito è in realtà Turbo, trasformato in un virus. Proprio quando Vanellope riesce a superarlo nella corsa e ad avvicinarsi al traguardo, gli scarafoidi assalgono Sugar Rush ed uno di loro divora Turbo. Tutti devono scappare fuori dal gioco per mettersi in salvo, tranne Vanellope.

Per salvare lei e il gioco, Ralph decide di far esplodere il Monte Diet Cola, attraverso un’eruzione Coca-Cola Light e Mentos, per attrarre tutti gli scarafoidi verso la luce. Quando arriva alla cima del monte, ritrova Turbo, divenuto ora per metà scarafoide e trasformatosi infine nel virus più potente della sala giochi, tenta di uccidere Ralph, il quale decide di sacrificarsi in un vero gesto eroico, buttandosi sul monte per farlo esplodere definitivamente. Vanellope, grazie alla sua capacità di glitch, lo salva all’ultimo momento mentre gli scarafoidi e Turbo vengono distrutti (perché essendo un personaggio del suo gioco originale, Turbo-Time, non può rigenerarsi fuori dal suo gioco). Salvato il gioco, Vanellope supera il traguardo e tutti riacquistano le loro memorie, così Vanellope si rivela come la legittima principessa di Sugar Rush ma lei preferirà essere se stessa e usare le sue abilità da glitch (che ora riesce a padroneggiare) come potenziamento durante le corse; poco dopo Ralph, Tamora e Felix tornano ai loro rispettivi videogiochi.

Il ritorno di Ralph permette il riavvio del suo gioco originario a cui torna con entusiasmo, ottenendo infine il rispetto dei Belpostiani, mentre Felix e Tamora si sposano con Ralph e Vanellope come testimoni. Ralph invece, finalmente felice di essere un cattivo decide di accogliere Q*bert e gli altri personaggi abbandonati nel suo gioco rendendoli membri di nuovi livelli bonus.

Dopo una nuova partita, Ralph viene sollevato dagli abitanti del palazzo prima di essere buttato giù come di consueto dopo essere stato sconfitto, riesce a vedere Vanellope come personaggio scelto dai giocatori, che lo saluta da lontano.

SPOILER su Arrow, Grimm, OUAT, Empire, Last Man On Earth, Supergirl, Quantico, The Flash, Supernatural e altri — Amore per le serie TV

Ecco gli ultimi scoop da Michael Ausiello e il suo team di TVLine… Arrow Felicity sarà focalizzata sul tener il Team Arrow vivo, in alcune (nuove) forme e come tale, non possiamo incolparla se alla fine di “una lunga giornata” al loft riceverà un massaggio alle spalle da parte di… beh, lo vedrete. Grimm In […]

via SPOILER su Arrow, Grimm, OUAT, Empire, Last Man On Earth, Supergirl, Quantico, The Flash, Supernatural e altri — Amore per le serie TV

Mud

locandina (5).jpg

Mud è un film del 2012 scritto e diretto da Jeff Nichols

Due quattordicenni dell’Arkansas, Ellis e Neckbone, arrivano grazie a una piccola barca su un’isola che si trova nel mezzo del fiume Mississippi, dove Neckbone aveva in precedenza notato un motoscafo sulla cima di un albero, portato forse da un’alluvione. I due vorrebbero impossessarsene, ma si accorgono subito che è già abitato. Mentre stanno lasciando l’isola incontrano Mud, un fuggitivo cresciuto nella loro stessa zona.

L’uomo gli dice che si deve incontrare con una sua ex ragazza, Juniper, di cui è innamorato sin dall’adolescenza, per poi fuggire con lei. Mud parla ai ragazzi di un tatuaggio con un usignolo che lei ha sulla mano; Neck e Ellis la vedono mentre sta andando a fare la spesa presso un emporio locale. Poi la seguono e, giunti al motel dove alloggia, la trovano mentre sta venendo picchiata da un uomo. Ellis si getta contro di lui, e pur venendo colpito riesce a fermarlo. L’uomo, fratello della vittima di Mud, rimane poi all’esterno dell’appartamento della ragazza per controllarla; i ragazzi informano Juniper che Mud la sta aspettando.

Nel frattempo anche Ellis deve affrontare un periodo difficile: i suoi genitori stanno per divorziare, e questo costringerebbe lui e suo padre a lasciare la casa sull’acqua che è di proprietà della moglie, casa che, secondo una nuova legge, verrebbe abbattuta se non utilizzata dai legittimi proprietari. Dopo che Ellis viene fermato insieme alla madre a un posto di blocco formato per catturare Mud, questi è costretto a dire ai ragazzi di aver ucciso un uomo, un amante di Juniper, che prima l’aveva messa incinta e che poi, nel corso di una lite, l’aveva buttata giù per le scale, provocandole l’aborto e l’impossibilità di poter avere figli in futuro.

Ellis fa conoscenza con una ragazza più grande, May Pearl, e se ne invaghisce. Mud chiede ai ragazzi di mettersi in contatto con Tom Blankenship, la persona che lo ha cresciuto nell’infanzia; Tom vive sul fiume sulla sponda opposta a Ellis e, una volta informato dei fatti e di come Mud si sia messo nuovamente nei guai per Juniper, si rifiuta di aiutarlo. I ragazzi decidono di dare comunque una mano a Mud, aiutandolo a portare la barca giù dall’albero e a restaurarla, in cambio della pistola calibro 45 che Mud porta infilata nei pantaloni.

La polizia, intanto, è alla sua ricerca, ma i ragazzi non rivelano a nessuno il suo nascondiglio. Una volta saputo dal figlio che il fuggitivo si trova nei paraggi, King Carver, il vendicativo padre della vittima di Mud, arriva in città. Nel frattempo i Carver hanno corrotto due poliziotti e assunto una piccola milizia per rintracciarlo e ucciderlo. Racimolando qua e là delle lamiere e altre parti meccaniche utili a rimettere a nuovo la barca, i ragazzi aiutano Mud a ripararla, rubando persino il motore. Ellis telefona a Juniper e le comunica l’ora in cui dovrà incontrarsi con Mud per la fuga ma, all’ora prestabilita, i due ragazzini la trovano a un bar vicino mentre flirta con un altro uomo. I due tornano sull’isola per informare Mud di quanto è accaduto, e quest’ultimo consegna loro un foglio da dare a Juniper.

Il giorno successivo Ellis va dalla ragazza e le consegna la lettera. Una volta andato via, torna sui suoi passi e vede la ragazza piangere sul letto. Poco dopo incontra May Pearl in auto in compagnia di un coetaneo; ingelosito, si scaglia su di lui, ma anche in questo caso ha la peggio. Ellis torna sull’isola e, infuriato per quello che gli è successo, dice a Mud che è un bugiardo e che ha usato i due ragazzini fin dal primo momento. Dopo essersi sfogato, scappa, rincorso da Neckbone. Durante la fuga Ellis cade in una pozza e viene morso da un serpente acquatico (Agkistrodon piscivorus). Mud e Neckbone riescono a portarlo sulla terraferma, e poi all’ospedale, dove viene salvato; uno degli infermieri riconosce Mud, e informa subito King della sua presenza.

Nel frattempo Mud e Neckbone riescono a calare in acqua la barca riparata. Per dare l’addio a Ellis, Neckbone porta poi Mud alla casa del ragazzo convalescente; nel frattempo Carver e la posse, arrivati sul posto, iniziano a sparare verso Mud, mentre Tom interviene a sua difesa dal tetto della sua casa sul lato opposto del fiume, rispondendo col suo vecchio fucile da cecchino al fuoco del gruppo di assalitori. Mud riesce a salvare Ellis e cerca poi di fuggire, ma viene colpito e scompare nel fiume. La polizia arriva sul posto quando tutti i componenti della cricca, Carver incluso, sono già morti.

La casa galleggiante viene fatta a pezzi e portata via. I genitori di Ellis si separano e la madre si trasferisce in un appartamento in città. Ellis inizia una nuova vita.

Nell’ultima scena Tom e Mud, ferito ma vivo, arrivano al mare sulla barca.