Parco Regionale dell’Uccellina e Talamone

Il Parco ha un’estensione di 9800 ettari e si estende, lungo costa, dal paese di Principina a Mare (comune di Grosseto), fino al paese di Talamone (comune di Orbetello).

Nel suo territorio ricadono gli ultimi terreni paludosi nei pressi della foce dell’Ombrone,
che, ricchi di vita e ancora selvaggi, ospitano importanti colonie di uccelli palustri.

Più a sud la zona è composta dai monti dell’Uccellina ricoperti da una fitta macchia mediterranea e verso est, ai piedi dei monti, da vaste distese erbose, dove si trova la Fattoria di Spergolaia centro amministrativo dell’azienda regionale e sede dei butteri.

La tipologia ambientale prevalente nel SIR “Pianure di Maremma ” è data da praterie secondarie e aree agricole abbandonate, in gran parte utilizzate come pascoli per il bestiame semibrado, zone umide di acqua dolce o debolmente salmastra, seminativi. Vaste estensioni del sito sono allagate per parte dell’anno. Tra le altre tipologie ambientali rilevanti ci sono il tratto fluviale prossimo alla foce, la macchia mediterranea, i filari e le alberature, i piccoli nuclei di pino domestico. Questa parte di Toscana è un esempio relittuale di complessi palustri, di elevato valore naturalistico e paesaggistico, utilizzati a scopo produttivo (attività di pascolo semibrado, con vacche e cavalli di razza maremmana).

Il SIR “Dune dell’Uccellina” costituisce uno dei sempre più rari tratti significativi di costa sabbiosa, con limitata antropizzazione e con dinamismo vegetazionale non condizionato dal turismo balneare. La tipologia ambientale prevalente è data da sistemi dunali privi di impianti balneari quindi di grande importanza per la salvaguardia delle specie sia psammofile che psammoalofile. Il sito è importante anche per la conservazione di un endemismo esclusivo della zona: Limonium etruscum. Importante la presenza di Burhinus oedicnemus. Costa sabbiosa, in gran parte in regressione, con cordoni dunali e depressioni retrodunali, caratterizzate dalle tipiche formazioni vegetali anche di ambienti umidi, generalmente in ottimo stato di conservazione. The Park covers an area of ​​9800 hectares and extends along the coast from the town of Principina a Mare (town of Grosseto), to the village of Talamone (municipality of Orbetello).

In its territory last fall Everglades near the mouth of the Ombrone, which, rich in life and still wild, home to large colonies of marsh birds.

Further south the area is composed of Uccellina mountains covered by dense Mediterranean vegetation and to the east, at the foot of the mountains, vast grasslands, where the administrative center of Spergolaia Farm company regional headquarters of the cowboys.

The prevailing environment type in the SIR “Plains of Maremma” is given by secondary grasslands and agricultural areas abandoned, largely used as pastures for the semi-wild cattle, wetlands, fresh or slightly brackish water, arable land. Vast site extensions are flooded for part of the year. Among other relevant environmental types are the next stretch of water at the mouth, the Mediterranean, the vineyards and trees, small pine cores. This part of Tuscany is an example of relict wetland complex, high conservation and landscape value, used for productive purposes (of a semi-wild grazing activities, with the Maremma breed cows and horses).

SIR “Dune dell’Uccellina” is one of the increasingly rare significant stretches of sandy coastline, with limited human activity and vegetation dynamics not affected by tourism. The prevailing environment type is given by dune systems without so bathing facilities of great importance to the preservation of species is psammophilous that psammoalofile. The site is also important for the conservation of an endemic species exclusive in the area: Limonium etruscum. Important the presence of Burhinus oedicnemus. sandy coast, largely in decline, with dune ridges and dune depressions, characterized by the typical plant formations also of wetlands, generally in excellent condition.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...