ll Monte Coscerno (quota 1.685 mt.) è ubicato nella parte sud-est dell’Umbria, nei pressi di Spoleto, tra gli abitati di Sant’ Anatolia di Narco (Valnerina), Poggiodomo e Monteleone di Spoleto.
È un monte bordato da una scogliera calcarea verso sud-ovest e con la cima erbosa costituita da vari colli allineati. Sul versante sud e sud-ovest è coperto da belle foreste di faggi e roverelle
Essendo un massiccio piuttosto isolato, dalla sua sommità è possibile apprezzare panorami molto interessanti con lo sguardo che abbraccia i Sibillini con il Redentore, i Monti della Laga, il Gran Sasso (nelle giornate limpide), i monti di Leonessa con il Terminillo, e via via gli altri della media Umbria (i Martani, i monti dello spoletino e del folignate, il Fema e il Monte Cavallo).
Dal borgo medioevale di Gavelli (1.153 m) saliamo lungo una sterrata fino al valico di Forca della Spina (1274 m); quindi si risale il lungo crinale del Monte Coscerno e, dopo avere sorpassato vari cocuzzoli e toccato la Dolina della Vasca, si giunge in vetta dove attraverseremo le praterie del Monte Coscerno, centinaia di ettari di distese erbacee spontanee ricavate dall’eliminazione dei boschi primigeni da parte dell’uomo.
In cielo è possibile ammirare una coppia di aquile in volo!!