I Pantani di Accumuli sono dei piccoli specchi d’acqua a quota 1600 mt. adagiati in una verde valletta tra i monti che segnano il confine tra l’Umbria a sud-est di Norcia e il Lazio. In primavera, con lo scioglimento delle ultime nevi, presentano la massima portata mentre in piena estate, con le condizioni climatiche giuste, assumono una caratteristica colorazione rossa dovuta alla presenza di un’alga microscopica. Il nostro itinerario parte dal paesino di Nottoria, al limite del Piano di Santa Scolastica e famoso per l’enorme quercia secolare che si erge maestosa all’ingresso dello stesso. Il primo tratto, molto ripido, si svolge su pietraie miste a breccia tracce di antichi tratturi ormai in disuso quindi su prati misti a cespugli e radi boschetti fino ad imboccare una traccia che gradualmente sale sui fianchi del monte Serra e, dopo aver aggirato il fianco est dello stesso con magnifici panorami su Castelluccio, Vettore e Laga, scende in una valletta che si attraversa tutta fino a sorpassare una sella erbosa e scendere ai laghetti.