Ciaspolata sul Monte Pennino

Il Monte Pennino è una montagna che raggiunge i 1.571 m s.l.m. situata nei comuni di Serravalle di Chienti e di Fiuminata al confine delle regioni Marche ed Umbria, nella Provincia di Perugia e nella Provincia di Macerata. Alle sue pendici nascono i fiumi Topino e Potenza. Un percorso a.r. sullo stesso sentiero con un dislivello di circa 500 metri, fino ad un rifugio dove
potremo degustare un buon caffè.
Chi fa il percorso più breve potrà tornare nel primo pomeriggio alla propria auto, chi sceglie il
percorso più lungo dovrà percorrere altri 2,5 km con un dislivello totale di 700m circa. Monte Pennino is a mountain that reaches 1,571 m s.l.m. It located in the towns of Serravalle di Chienti and Fiuminata on the border of the Marche and Umbria regions, in the Province of Perugia and in the Province of Macerata. On its slopes are born the rivers Topino and power. A path return receipt on the same path with a vertical drop of 500 meters, up to a shelter where
we can enjoy a good coffee.
Who is the shortest path will return in the afternoon to their cars, those who choose the
path longer have to travel another 2.5 km and a total elevation gain of 700m.

Ciaspolata a Sassotetto sui Monti sibillini

La stazione sciistica di Sarnano, Sassotetto, in provincia di Macerata è per ordine di grandezza la seconda più grande delle Marche, con ben 11 km di piste. Il comprensorio di Sarnano situato sulla catena dei Monti Sibillini è composto da due località: Sassotetto e Santa Maria Maddalena. Gli impianti negli ultimi anni sono stati riammodernati, ora il resort dispone di 9 impianti di risalita: 1 tapis roulant, 4 skilift, 2 manovie e 2 seggiovie (una biposto ed una triposto) che servono piste di media difficoltà. Nel Dicembre del 2006 è stato inaugurato il nuovo rifugio con residence annesso, La Capannina. Sempre nel 2006 è stato costruito un potente impianto di innevamento artificiale e uno snowpark il Mad.dalena Snowpark. Dalla stagione invernale 2007/2008 è in funzione un’impianto di illuminazione sulle piste che consentirà a tutti gli appassionati di particare sci e snowbaord in notturna.

Ciaspolata sul Monte Pennino

Il Monte Pennino è una montagna che raggiunge i 1.571 m s.l.m. situata nei comuni di Serravalle di Chienti e di Fiuminata al confine delle regioni Marche ed Umbria, nella Provincia di Perugia e nella Provincia di Macerata. Alle sue pendici nascono i fiumi Topino e Potenza. Un percorso a.r. sullo stesso sentiero con un dislivello di circa 500 metri, fino ad un rifugio dove
potremo degustare un buon caffè.
Chi fa il percorso più breve potrà tornare nel primo pomeriggio alla propria auto, chi sceglie il
percorso più lungo dovrà percorrere altri 2,5 km con un dislivello totale di 700m circa. Monte Pennino is a mountain that reaches 1,571 m s.l.m. It located in the towns of Serravalle di Chienti and Fiuminata on the border of the Marche and Umbria regions, in the Province of Perugia and in the Province of Macerata. On its slopes are born the rivers Topino and power. A path return receipt on the same path with a vertical drop of 500 meters, up to a shelter where
we can enjoy a good coffee.
Who is the shortest path will return in the afternoon to their cars, those who choose the
path longer have to travel another 2.5 km and a total elevation gain of 700m.

Come si indossano le ciaspole video tutorial

Le racchette da neve (o caspe, ciaspe, ciaspole[1] oppure anche ciastre[2]) sono uno strumento che consente di spostarsi agevolmente a piedi sulla neve fresca poiché aumenta la superficie calpestata e quindi anche il ‘galleggiamento’, tipicamente usate in attività di escursionismo su ambiente innevato. Inizialmente erano fatte di corda intrecciata e legno, oggi sono per lo più di plastica o di materiale simile. Il nome “ciaspole” è un termine del ladino noneso (val di Non), è entrato nel linguaggio comune dopo il successo de “La Ciaspolada”. La prima edizione ha avuto luogo a Tret, frazione di Fondo (val di Non), con partenza ed arrivo in località Plazze.

Ciaspolata a Sassotetto sui Monti sibillini

La stazione sciistica di Sarnano, Sassotetto, in provincia di Macerata è per ordine di grandezza la seconda più grande delle Marche, con ben 11 km di piste.

Il comprensorio di Sarnano situato sulla catena dei Monti Sibillini è composto da due località: Sassotetto e Santa Maria Maddalena.

Gli impianti negli ultimi anni sono stati riammodernati, ora il resort dispone di 9 impianti di risalita: 1 tapis roulant, 4 skilift, 2 manovie e 2 seggiovie (una biposto ed una triposto) che servono piste di media difficoltà.

Nel Dicembre del 2006 è stato inaugurato il nuovo rifugio con residence annesso, La Capannina.

Sempre nel 2006 è stato costruito un potente impianto di innevamento artificiale e uno snowpark il Mad.dalena Snowpark.

Dalla stagione invernale 2007/2008 è in funzione un’impianto di illuminazione sulle piste che consentirà a tutti gli appassionati di particare sci e snowbaord in notturna.