Ponte tibetano in Val Senales

La Val Senales (Schnalstal in tedesco) si trova in Trentino-Alto Adige a 10 km da Merano. Prende il nome dal comune di Senales e dal relativo rio Senales che scorre nel fondo valle.

In essa sono ubicati i centri di Maso Corto, Vernago, Monte Santa Caterina, Certosa, Madonna di Senales ed il parco naturale Gruppo di Tessa.

Ponte sospeso e volo dell’Angelo sulle Dolomiti Lucane

vania cavicchioli,trekking,hiking,dolomiti lucane,dolomiti lucane volo dell’angelo,dolomiti lucane ponte tibetano,pietrapertosa,castelmezzano,basilicata,potenza,lucania,italy,castelmezzano (city/town/village),volo dellangelo,ponte tibetano,ponte sospeso,maurizio piccioni,volo dellangelo rocca massima,dolomiti lucane volo dellangelo,trekking videos,trekking pole tent,trekking poles how to use,trekking songs,trekking burger,dolomiti lucane (location)

Ponte sospeso e volo dell’Angelo sulle Dolomiti Lucane

Le Dolomiti Lucane sono montagne rocciose situate nel cuore della Basilicata. Pur non essendo montagne particolarmente imponenti offrono scenari del tutto unici ed affascinanti e rappresentano un luogo ideale per fare trekking ed escursionismo.
Sono così chiamate per la loro somiglianza con le Dolomiti Trentine e Venete.
La loro forma così singolare e affascinante è il risultato dell’erosione atmosferica.
Il complesso roccioso assume forme particolarmente incantevoli in prossimità di Castelmezzano e Pietrapertosa: i due borghi delle Dolomiti sorti per motivi strategici e difensivi a ridosso delle guglie più maestose del comprensorio.
Castelmezzano e Pietrapertosa fanno entrambi parte del circuito dei Borghi più belli d’Italia.
Castelmezzano, 750 metri di altezza, impianto ancora medioevale, con tutta la suggestione di simboli orientali che sbucano tra le case aggrappate alla roccia secondo l’antica forma di terrazzamento.
Scale e vicoli portano nel luogo dove c’era un castello-fortezza normanno-svevo, il Castrum Medianum, cioè Castello di Mezzo (da cui deriva il nome del paese).

Pietrapertosa, con i suoi 1088 metri, è il comune più alto della Basilicata, abitato fin dal IV sec.a.c.
C’è anche un castello che poggia sulla pietra e che si chiama Arabat, termine saraceno, attorno cui sono sorte le case verso il basso, tra strette strade e vicoli ciechi, usando spesso la stessa roccia delle Dolomiti come pareti, formando una sorta di anfiteatro, nascosto dalla pietra che la circonda.