L’escursione ci portera a scoprire la valle lunga, una delle valli piu grandi e remote del parco.Un giro un po impegnativo ma In questo periodo dovrebbe essere al massimo la fioritura delle peonie selvatiche,spettacolo che ci ripaghera sicuramente della fatica The excursion will take us to discover the long valley, one of the biggest and remote valleys of parco.Un around a bit challenging, but in this period should be maximum flowering begonias wild, show that there Ripaghera definitely fatigue
Tag: vania cavicchioli escurs
Cima Vallelunga Parco nazionale dei Monti Sibillini
L’escursione ci portera a scoprire la valle lunga, una delle valli piu grandi e remote del parco.Un giro un po impegnativo ma In questo periodo dovrebbe essere al massimo la fioritura delle peonie selvatiche,spettacolo che ci ripaghera sicuramente della fatica The excursion will take us to discover the long valley, one of the biggest and remote valleys of parco.Un around a bit challenging, but in this period should be maximum flowering begonias wild, show that there Ripaghera definitely fatigue
Cima Vallelunga dei Sibillini Correzione audio DaVinci Resolve
L’escursione ci portera a scoprire la valle lunga, una delle valli piu grandi e remote del parco.Un giro un po impegnativo ma In questo periodo dovrebbe essere al massimo la fioritura delle peonie
selvatiche,spettacolo che ci ripaghera sicuramente della fatica The excursion will take us to discover the long valley, one of the biggest and remote valleys of parco.Un around a bit challenging, but in this period should be maximum flowering begonias
wild, show that there Ripaghera definitely fatigue
#MTB I COFFEE BYKERS AL CASTELLO DI CAMPELLO 22 agosto 2019
Uscita del gruppo Coffee Bykers Foligno fino al Castello di Campello
Umbria
Il Castello di Campello è un insediamento fortificato di altura ubicato sulla sommità di un colle a 514 metri s.l.m., in posizione dominante sulla valle Spoletina.
Fa parte di un sistema ambientale al limite tra la zona collinare e quella montana che conserva ancora i caratteri di un paesaggio medievale, con il castello, il borgo, le case torri vicino alle mura, i piccoli campi circondati da siepi, le bianche strade di accesso segnate dalla vegetazione, le Maestà agli incroci e i terrazzamenti pieni di olivi.
Il castello mantiene integra gran parte della struttura trecentesca sia nei lunghi tratti ben conservati delle mura e delle torri che nell’edilizia minore interna ed esterna al centro fortificato. Presenta la tipica cinta muraria a pianta circolare con l’insediamento del piccolo borgo cresciuto lungo la via di accesso verso il versante di pianura.
La strada a forma di spirale, collegava Campello Alto alla viabilità di pianura, il cui asse principale era la via Flaminia.
Il perimetro del castello è di circa 500 mt. Le mura, una volta culminanti in merli guelfi, ebbero attorno dei fossati. Sono ben visibili resti di cannonieri, beccatelli in pietra, numerosi archi e finestre, appartenuti alle case che si addossavano ad esse, si sono conservate nel loro circuito originario e permettono al complesso di serbare l’aspetto compatto, tipico del castello medievale, reso ancora più suggestivo dalla posizione isolata, sullo sfondo di uno scenario paesaggistico di incomparabile bellezza.
#funghi Raccolta Funghi settembre 2019 Umbria
Sintesi della raccolta funghi della seconda parte del mese di settembre in Appennino Centrale
Particolarmente ricca di ovoli amanita caesarea e porcini
Le riprese sono state fatte da Maurizio Piccioni Stefano Berno e Franco Cavadenti
LE COLLINE PETTINATE TRA BEVAGNA E CANNARA 20 OTTOBRE 2019
Il commino di oggi ci porta attraverso una facile escursione alla scoperta di due borghi poco conosciuti adagiati sulle colline che sovrastano il tratto di Valle Umbra compreso tra Bevagna e Cannara, che hanno origini romane antichissime e ritrovamenti risalenti all’età del ferro.
Limigiano il cui nome sembra derivare dal limite sano, in quanto situato in prossimità di grandi paludi in tempi romani, ha come struttura più antica l’Abazia di Sant’Angelo.
Castelbuono nel cui castello coesistevano ben 5 chiese di cui oggi rimane nella sommità solamente quella di S. Maria Assunta con all’interno affreschi del Fantino e di altri pittori anonimi.
Nel 2012 a testimonianza dell’importanza e della bellezza di questi luoghi venne realizzato il progetto del “Parco della Scultura”, un itinerario turistico unico dove le opere d’arte fanno da padrone ed il panorama di mille colori della nostra terra incanta chi si sofferma ad ammirarlo.